Gruppo Florence dimostra il suo profondo impegno verso un rafforzamento continuo della responsabilità ESG e concretizza tale dedizione attraverso soluzioni avanzate e proattive.
Gruppo Florence dimostra il suo profondo impegno verso un rafforzamento continuo della responsabilità ESG e concretizza tale dedizione attraverso soluzioni avanzate e proattive.
LETTERA AGLI STAKEHOLDER
Attila Kiss
Carissimi stakeholder,
Nel presente rapporto, desideriamo condividere con voi le evoluzioni del percorso intrapreso da Gruppo Florence, che nel corso del 2023 ha vissuto un ulteriore passo di crescita e sviluppo, volto a preservare e accrescere la produttività delle aziende, basato sui valori fondamentali della Tradizione, Eccellenza, Innovazione e Sostenibilità.
La prima grande notizia di quest’anno è stata l’ingresso del Fondo Permira nel capitale di Gruppo Florence. Nell’ottobre 2023, Permira, società di private equity attiva a livello globale, ha acquisito la maggioranza del capitale della nostra azienda, insieme a VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento e Italmobiliare.
Questo passaggio segna l’inizio di una nuova fase per il Gruppo Florence: nei prossimi mesi, una maggiore focalizzazione nelle sinergie interne e il supporto attivo da parte di Permira ci aiuteranno ad affrontare le sfide future, mantenendo vivo il privilegio di continuare a guidare il Gruppo in qualità di Amministratore Delegato.
L’ingresso di un importante fondo, con forte attenzione alla strategia definita da Gruppo Florence ha continuato ad accelerare l’integrazione delle aziende, solidificandone il valore e accrescendo il nostro ruolo nel panorama industriale e nella sostenibilità ESG ambientale, sociale e di governance.
Al 31 dicembre 2023, Gruppo Florence comprende 39 laboratori, ognuno con un proprio centro di competenza, e viene arricchito regolarmente attraverso un’offerta di servizi altamente specializzata e differenziata. La nostra crescita si basa sempre sulla valorizzazione del capitale umano, leader per la gestione di processi, ampliando la capacità produttiva, investendo in ricerca, innovazione di prodotto e servizi digitali orientati alla sostenibilità. Ha arricchito le nostre piattaforme digitali, permettendoci di fornire servizi di innovazione ai clienti.
Durante il 2023, abbiamo intensificato l’adozione delle best practices e politiche ESG, con iniziative mirate per piantare le radici di una cultura della sostenibilità. Il nostro piano di azione sulla sostenibilità ESG riflette l’attenzione nel creare soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale, e a modernizzare la nostra supply chain.
Tutto ciò è guidato da una costante evoluzione tecnologica e dall’uso responsabile delle risorse, mirando a migliorare le condizioni di lavoro nei nostri laboratori e a garantire l’efficienza produttiva con il principio del basso impatto ambientale. Il concetto di qualità, da sempre un pilastro dei nostri valori tradizionali, il Gruppo offre anche servizi di tecnologie digitali, con una forte innovazione e sostenibilità attraverso l’adozione di macchinari e progettazione 3D che agevola la riduzione dei consumi.
La digitalizzazione della supply chain è un progetto che abbiamo avviato con impegno per migliorare l’efficienza produttiva e accorciare i tempi di lavorazione. L’approccio adottato da Gruppo Florence non solo affronta con urgenza e determinazione le sfide ESG, ma si sviluppa nell’ottica di un miglioramento continuo della supply chain. Il nostro supporto si estende ben oltre il business tradizionale: collaborare, innovare e trasformare le abitudini del settore in un’ottica di sostenibilità è la nostra visione globale.
Con questo secondo report di sostenibilità, condividiamo il nostro impegno e obiettivi per il futuro, con la chiara visione di mantenere sempre alto il livello di eccellenza dei servizi e delle soluzioni innovative, che ci permette di consolidare e mantenere le nostre performance ESG agli stakeholder.
Il nostro viaggio verso la sostenibilità cresce in ambizione e concretezza.